
In croce.
25 marzo 2005


Senza titolo 117
21 marzo 2005
(Nelle foto, alcuni momenti dello spettacolo: passatevi sopra col mouse).
Beh, ragazzi, è andata benone! Avete partecipato con impegno e attenzione alle esecuzioni corali, insieme agli alunni delle altre scuole presenti nel bel Teatro Cagnoni di Vigevano: siete stati anche voi dei validi interpreti dell'opera "L'Amore delle Tre Melarance" . E vi siete anche divertiti, con il simpatico Truffaldino, il Principe malato immaginario, la Fata Morgana e gli altri personaggi della bella opera di Prokof'ev, non è vero? Bravi!
Il maestro Renato.

Senza titolo 116
20 marzo 2005
E domani...ALL'OPERA!
Ce la dobbiamo fare!...I pezzi nei quali siamo chiamati a intervenire hanno talvolta cambi di tempo addirittura da una misura all'altra (come nei "Medici"), tonalità altissime (come nei "Ridicoli" e nel "Finale"), velocità...mozzafiato (come nei "Piccoli diavoli")? E' vero, ma noi ce la metteremo tutta e comunque, ne sono sicuro, ci divertiremo un sacco e questa è, tutto sommato, la cosa più importante. Un consiglio: domattina, in bagno, qualche gargarismo, qualche vocalizzo, un po' di "Fata, fata, fata..." e via: ALL'OPERA!
Il maestro Renato.

Senza titolo 115
19 marzo 2005
E così, l'altro giorno, il solito Salvatore, del Secondo Gruppo, con la solita, improvvisa intuizione, ha risolto l'enigma delle 3 monete. Ricordate? Vi servono 3 monete da un euro, un foglio di carta, una matita e un righello. Tracciate una linea retta sul foglio. Bisogna disporre le 3 monete in modo che da una parte della linea si vedano due facce con la testa e dall'altra due facce con la croce!
Ecco la soluzione trovata da Salvo.
Volete fare un figurone col papà (Oggi è la sua festa!)? Sottoponetegli l'enigma e osservatelo mentre annasperà alla ricerca della soluzione, poi, alla sua resa, rivelategli...il mistero!
A presto!
Il maestro Renato.

Sciopero!
18 marzo 2005

Senza titolo 113
12 marzo 2005
Allora, ragazzi: la data fatidica si avvicina! Lunedì 21 marzo saremo a Vigevano, al Teatro Cagnoni e parteciperemo, come coristi, alla rappresentazione dell'opera di Prokof'ev "L'Amore delle tre melarance". Martedì prossimo riuniremo tutti e tre i gruppi-classe delle quarte per una prova generale: mi raccomando! I pezzi che dovremo cantare, lo sappiamo, sono estremamente difficili (specialmente il "Fata, fata, fata," dei Piccoli Diavoli, vero?), ma noi cercheremo di mettercela tutta e... che Prokof'ev ci perdoni!
A presto!
Il maestro Renato.

Senza titolo 112
8 marzo 2005
8 marzo: FESTA DELLA DONNA.
A Manila, Martina, Laura, Beatrice, Eleonora, Alexa, Alessia, Vittoria, Elena, Veronica, Susanna, Mariagrazia, Debora, Sara L., Giorgia, Tanya, Rossella, Sabrina, Valentina, Paola, Krizia, Camilla C., Camilla D., Sharon, Alice, Sara G., Chiara, Gina e Irene, le piccole grandi donne delle Classi Quarte, i migliori auguri dal maestro Renato!
Auguri, naturalmente, anche alle maestre Anna, Luisa, Rosanna, Paola, Erica, Maria Teresa... (Argh...Quante donne!...Troppe? Noooo!...)
Volete stampare e colorare la mimosa? Cliccate qui! (Disegno di Sebastiano, da midisegni.it).
Perchè la Festa della Donna? Perchè si celebra l'8 marzo? Perchè la mimosa? E' tutto spiegato qui!
Se poi vi interessano notizie su una figura tipica di donna lavoratrice di un tempo, la mondina, vedete qui o qui!
A presto!
Il maestro Renato.

Senza titolo 111
6 marzo 2005
Ragazzi, nei prossimi giorni dovremo affrontare, in geometria, la misura della superficie delle figure piane. Misurerete in concreto diverse superfici piane presenti nelle nostre aule, utilizzando come campione di misura delle superfici da voi stessi proposte. In questa fase ci potrà essere utile il programmino che vi ho preparato, "Misuariamo le superfici", con il quale potrete calcolare virtualmente al pc l'area di alcune semplici figure, utilizzando come campioni di misura dei quadratini...un po' particolari. Vedremo. Intanto, buona domenica e...
A domani!
Il maestro Renato.

Indovina chi...
3 marzo 2005

