"Dr. Jekyll & Mr. Pod" è un laboratorio ideato per sperimentare nuovi linguaggi e nuovi modi per comunicare la scienza. E' realizzato dagli studenti del secondo anno del master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste, nell'ambito del corso "La scienza in podcast". Gli studenti sviluppano un suggestivo caleidoscopio di voci intervistando scienziati, podcaster, giornalisti, scrittori, esperti e non esperti, offrendo ampio spazio all’attualità scientifica e a riflessioni e approfondimenti su nuove forme di comunicazione tra radio, internet e social media.
Interessante la prima esperienza di reality in podcast, che da qualche giorno segue il tentativo di una fumatrice di perdere il vizio con la consulenza del dottor Roberto Boffi, responsabile del Centro antifumo dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano. Il reality pod racconta l’esperienza di Giulia e i rischi per la salute legati al fumo, il tutto all'insegna dello slogan «Aocendi il computer, spegni la sigaretta».
Non mancano originali racconti sonori ispirati alla scienza, realizzati sperimentando con parole, suoni e rumori...
...e interessanti approfondimenti, che sviluppano informazioni a più voci su eventi, scoperte e dibattiti, come ad es. quello sull'evoluzione matematica, mettendo a confronto uno storico della disciplina e un linguista.
Un progetto, quello di "Dr. Jekyll & Mr. Pod", che merita di essere seguito sia dai docenti che dagli studenti.
R. M.
Via |
Sophia.it