Nato nel 2003 come uno dei primi blog didattici per alunni di Scuola Primaria (se non il primo...), diventa nel 2006 un blog di segnalazioni di risorse online e di software didattici free per docenti e alunni delle Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.
"Oggi Mario Monti a Radio 24 ritorna sulla questione scuola. Il
modello che il movimento di Mario Monti presenta alle elezioni è
quello finlandese.
'Lì gli insegnanti sono considerati una categoria sociale molto
rispettata' ha affermato a Radio 24, 'l'obiettivo finale è di dare
agli insegnanti la convinzione giustificata di godere di grande
rispetto sociale'.
Ma alla domanda se ciò corrisponderà anche ad una crescita della
bustapaga dei docenti, risponde: 'Attenzione, non vogliamo comprare
la soddisfazione degli insegnanti. Vogliamo migliorare la scuola in
modo che anche loro siano orgogliosi di lavorarci'.
Insomma, docenti alla finlandese ma con stipendi italiani"...
Insomma: le nozze coi fichi secchi.
Un video del D-PAN:DeafArtsNetwork Professional, che opera persostenere,incoraggiare e sviluppareopportunità formative e professionalidi persone di talentoche sonosordi econ problemi di udito. Ecco il testo in inglese della canzone:
"Se questo è un uomo" di Primo Levi, dalla bellissima voce di Dino Becagli. In sottofondo, la musica suggestiva di John Williams, dalla colonna sonora del film "Schindler's List".
Sul blog di Paolo Attivissimo, si parla dei rover predecessori di Curiosity impegnati nell'esplorazione di Marte:
"...Opportunity, il piccolo robot teleguidato o rover della NASA, ha completato nove anni di esplorazione di Marte come apripista per il fratello
maggiore Curiosity. Opportunity è infatti atterrato sul pianeta il 24
gennaio 2004, con una vita operativa prevista di soli tre mesi, ma ha
superato questo limite di ben trentasei volte, percorrendo in totale
circa 35 chilometri sulle proprie sei ruote...".
"...Anche il suo gemello, Spirit, ha resistito ben oltre le previsioni
iniziali, ma è rimasto incagliato a maggio del 2009 e non dà più segni
di attività da marzo del 2010".
Di seguito un simpatico e tenero fumetto (in inglese, con traduzione) proprio dedicato a Spirit, il gemello che non ce l'ha fatta:
Dei tantissimi appuntamenti programmati per il 27 gennaio (ma l'arco di tempo attorno alla data del Giorno della Memoria si è molto dilatato ultimamente), l'ANED ne segnala alcuni, regione per regione, provincia per provincia.
"La normativa vigente (legge 7 agosto 2012, n. 135) stabilisce che 'A
decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni
scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici
successivi avvengono esclusivamente in modalità on line'. Per tale
ragione è stato realizzata questa pagina web che accompagna le famiglie
nel percorso per l’iscrizione on line: dalla registrazione, alla ricerca
della scuola desiderata, dalla compilazione del modulo di iscrizione al
suo inoltro".
Per iniziare e avviare la registrazione, cliccare sull’immagine a destra "Iscrizioni online", attiva da oggi, 21 Gennaio 2013.
"Stai cercando la strada per il Paradiso e giungi a un bivio.
Sei certo che una delle due strade porta al Paradiso mentre l'altra porta
all'Inferno. Ma non c'è nessun cartello indicatore perciò non sai da che
parte andare.
Il bivio è sorvegliato da due guardiani. Uno di essi risponde sempre in
modo veritiero alle domande che gli sono rivolte e l'altro mente sempre.
Purtroppo tu non hai la minima idea di quale sia il guardiano sincero e quale
il bugiardo.
Invece i due guardiani si conoscono bene e sanno chi è il SINCERO e chi è
il BUGIARDO.
Ti è concesso di rivolgere una sola domanda a uno solo dei guardiani.
Come puoi individuare la strada per il Paradiso?".
I risultati dell'indagine di cui parla Tullio De Mauro: "Su testi di comunicazione quotidiana si verifica la totale incapacità di
decifrare singole parole o cifre (alfabetizzazione strumentale
elementare) per l’1 per cento di adulti nativi o immigrati tra i 16 e i
65 anni (in Italia per il 5 per cento dei nativi). Il 7 per cento non
capisce o non sa scrivere una breve frase (in Italia il 33) e
percentuali maggiori hanno difficoltà anche nella comprensione di testi
orali (l’accertamento di ciò è una novità importante). Le discussioni
sul da farsi saranno al centro della campagna elettorale italiana?".
(La mia risposta alla domanda del Professore: "No").
Paolo Babaglioni, giovane esperto di educazione motoria e autore di ebook e audiocorsi sulla disciplina, offre consigli su come impostare correttamente una lezione di motoria nella scuola primaria, lezione che dovrebbe prevedere alcune attività praticamente irrinunciabili:
correre
saltare
strisciare
arrampicarsi
fare gare a squadre
confrontarsi con gli attrezzi, l’ambiente
socializzare con lo sport
Non mancano nell'intervento di Paolo preziosi e concreti suggerimenti ai docenti non specializzati in materia per rendere più efficaci le loro lezioni di educazione motoria.
Su Poesie Reportonline una corposa raccolta di link a materiali e risorse utili per la ricorrenza del Carnevale:
Poesie di Carnevale
( 74 articoli )
Poesie di Carnevale, Poesie sul Carnevale, Poesie per Carnevale,
Carnevale, Poesie sulle Maschere, Poesie di Arlecchino, Poesie di
Pulcinella, Poesia per Carnevale, Filastrocche di Carnevale, Poesie
Coriandoli di Carnevale, poesia su arlecchino, viva viva carnevale,
filastrocche di carnevale, poesia carnevale poesia maschere di
carnevale.
Racconti di Carnevale
( 59 articoli )
Racconti di Carnevale, Racconti sul Carnevale, Racconti per
Carnevale, Racconti sulle Mascherine, Racconti di Arlecchino, Storie di
Carnevale, Fiabe di carnevale, Racconti di Pulcinella, Storie di
Maschere, Signor Mangilli, Storia di Mangilli di Crescenzago, Storia di
Carnevale, Storia dei Coriandoli, Racconto di Carnevale, Racconto per
Carnevale, Racconto Carnevale.
Maschere
( 34 articoli )
Maschere di Carnevale, Maschera milanese Meneghino, Maschera
Veneziana Pantalone, Le maschere italiane, Maschera Fiorentina, Maschera
Romanesca Rugantino, Maschera di Arlecchino, Maschera di Pulcinella, Il
Dottor Balanzone, Pantalone, Brighella, Gianduia, Stenterello,
Colombina.
Lavoretti di Carnevale
( 9 articoli )
Lavoretti di Carnevale, Lavoretti per Carnevale, Lavoretti sul
Carnevale, Lavoretti di Carnevale per bambini, Idee facili da realizzare
per Carnevale, Lavoretti di Carnevale con cartoncino, Lavoretto di
Carnevale, Lavoretto per Carnevale.
Canti di Carnevale
( 9 articoli )
Canzoni di Carnevale, Canzoni per Carnevale, Canti per Carnevale, Canti sul Carnevale, Canti
di Carnevale, Canti di Carnevale per giocare, Canto di Carnevale, Canto
per Carnevale, Canzone di Carnevale, Canzone per Carnevale, Canzone sul
Carnevale.
Filastrocche di Carnevale
( 22 articoli )
Filastrocche di Carnevale, Filastrocche per Carnevale, Filastrocche
sul Carnevale, Filastrocca di Carnevale, Filastrocca per Carnevale,
Filastrocca sul Carnevale, Filastrocche di Arlecchino, Filastrocche per
mascherine, Filastrocche di Pulcinella.
Il blog Matem@ticaMente, della Prof.ssa Annarita Ruberto, ospita oggi la 57a edizione del "Carnevale della Matematica", questa volta dedicato a "Matematica e Nuove Tecnologie", un tema di sicura
attualità, "scelto per avviare una riflessione ed una discussione
sulle connessioni ed interazioni tra la Matematica e l'impiego delle
Nuove Tecnologie, qui intese prevalentemente come Tecnologie Didattiche
ed Educative, argomento che interessa in primis il campo dell'Istruzione e dell'Educazione, con ricadute a pioggia sull'intera Società...".
Il sito della San Francisco Symphony (SFS), preziosa risorsa per l'educazione musicale, fornisce a piccoli e grandi un ottimo
modo per ascoltare, imparare e divertirsi con la
musica.
Su Filastrocche.it una bellissima serie di maschere di Carnevale da stampare e realizzare su cartoncino. Oltre a quelle raggiungibili dall'immagine sopra, eccone tante altre:
Sul canale video di Alberto De Pafilis, di MetaDidattica.com, i 10 filmati che presentano strategie e tecniche per la gestione del gruppo classe. Ecco i temi dei video della serie, che costituisce una sorta di "coltellino svizzero" per la gestione della classe tutto da sperimentare nella pratica didattica:
1. Richiamare l'attenzione di alunni distratti
2. Ottenere l'attenzione della classe all'inizio dell'ora
3. Fornire indicazioni di lavoro efficaci
4. Predisporre al meglio la classe nei propri confronti
5. Rinsaldare il proprio rapporto con la classe
6. Richiamare l'attenzione di un alunno in particolare
7. Ottenere il consenso della classe
8. Persuadere la classe a svolgere il proprio lavoro
Su Lapappadolce, una raccolta di link a proposte di costumi e travestimenti, maschere, parrucche, mantelli, accessori, tute, idee per il trucco, tutto "fai da te" per il gioco dei travestimenti. E non solo per Carnevale...
Su "Garzanti Linguistica", una serie di sintetiche pillole video che offrono non solo regole, ma
anche notizie curiose e interessanti sulla lingua italiana.
Si tratta di 12 video in cui il noto linguista Giuseppe Patota risponde ai molti dubbi sulla lingua italiana in modo semplice, efficace e anche divertente. Ogni video è corredato dalla trascrizione integrale dei testi e da una serie di
esercizi utilizzabili come verifica della comprensione degli argomenti
trattati.
La Befana vien di notte... con dei simpatici sacchettini pieni di caramelle: sui sacchetti, lei, la mitica vecchina, così come proposto dalla vulcanica Maestra Valentina.
QuestBase (nuova versione di WinAsks) è una applicazione gratuita e
multipiattaforma (compatibile con Windows, Mac, Linux, iPad ed Android) che offre tutte le funzionalità per creare e gestire
questionari, test, quiz, esami, erogati sia direttamente on-line che
stampati su carta. Progettato come strumento di formazione,
apprendimento e valutazione, QuestBase può anche essere utilizzato per
prove di selezione, test psicologici, sondaggi di opinione e
soddisfazione, ricerche di mercato e feedback dai Clienti.
Nessun software da installare o configurare — si è liberi di creare e
svolgere i questionari da qualsiasi computer o dispositivo (ad esempio,
un tablet) collegato ad Internet, oppure si possono stampare su carta
automaticamente, anche in più versioni differenti e con un layout
professionale e moderno.
Come strumento didattico, QuestBase aiuta i docenti nella
creazione di questionari ed esami autovalutativi, nella somministrazione
agli studenti, nella loro correzione e nell'analisi dei risultati. In
qualità di strumento formativo, QuestBase permette alle organizzazioni
di valutare e certificare le conoscenze, le abilità e le competenze. E,
soprattutto, è completamente gratuito! Basta una semplice iscrizione.
Iscriviti adesso.