Questo mio programma si propone di facilitare un approccio consapevole e guidato all'ascolto di
un celebre brano classico: "Quadri da un'esposizione" di
Modest Musorgskij.
"...'Ascolta la composizione' rappresenta il cuore
del programma: propone l'ascolto integrale dell'opera
attraverso due percorsi differenti. Il Percorso A (adatto ad
alunni che abbiano maturato buone competenze nell'ascolto
guidato di brani classici), più coinvolgente e stimolante,
presuppone un ascolto partecipe ed attivo e nessuna
anticipazione da parte del docente sul contenuto dei brani
della composizione, eccezion fatta per i titoli e le relative
indicazioni agogiche (già di per sè abbastanza indicative...):
infatti, l'alunno è invitato ad annotare in un'apposita
casella di testo le immagini, le sensazioni, i sentimenti che
la musica di Musorgskij che sta ascoltando suscita via via in
lui. Lo scopo non è tanto quello di portare l'alunno a tentare
di indovinare una o l'altra delle situazioni raccontate
musicalmente dall'autore in relazione ai singoli quadri
dell'esposizione passati in rassegna, quanto piuttosto quello
di fornirgli l'occasione per confrontarsi con le potenzialità
espressive della musica del grande Autore russo, così come si
evincono dalla trasposizione per orchestra classica operata da
Ravel. Dopo aver ascoltato tutti brani, ogni alunno può anche
decidere di stampare le proprie annotazioni inserite: in tal
modo, subito o in un secondo momento, potrà effettuare utili
confronti sia con quanto evidenziato dai compagni, sia con il
testo esplicativo che troverà seguendo il Percorso B. Se le
attese dell'insegnante non saranno eccessive, anche in
rapporto all'età e alle capacità degli alunni, i risultati
potranno essere in taluni casi anche sorprendenti...".