Da Programma il futuro: "L’obiettivo specifico della lezione tradizionale Programmazione su carta a quadretti è far capire agli studenti cos’è davvero la programmazione.
A tale scopo, bisogna riuscire a far scrivere agli studenti un
programma che possa essere eseguito da altri studenti e che permetta
loro di riprodurre un disegno (originale o scelto da un insieme di
disegni predefiniti) colorando le caselle di un foglio di carta a
quadretti.
Gli studenti programmano utilizzando un linguaggio simbolico le cui
istruzioni permettono di spostarsi tra le caselle del foglio e di
colorarle, quindi disegnano quello che gli altri studenti hanno
programmato. In questo processo acquisiscono anche la differenza tra programma e algoritmo.
Nell’ultima parte della lezione, gli studenti creano delle
rappresentazioni semplici per raggruppamenti complessi di istruzioni.
Ciò costituisce un’ottima introduzione ai concetti di funzioni e parametri.
Se sul sito di fruizione non è ancora disponibile il "Piano di Lavoro
della Lezione" in versione italiana, potete scaricarlo cliccando sul
pulsante seguente.
0 commenti:
Posta un commento