Il maestro quasi nonno Renato.
Senza titolo 139
31 maggio 2005
Il maestro quasi nonno Renato.

Senza titolo 138
Questa mattina, gli alunni del secondo gruppo avevano un appuntamento importante a Vigevano: si trattava di ritirare il premio vinto al concorso "Il Mangialibri", organizzato dal giornale locale "La Provincia pavese" e , soprattutto, di incontrare lui, l'unico, il vero, il mitico Geronimo Stilton, in carne e ossa!!! (si fa per dire...)
Eccoci dunque sotto i portici della bellissima Piazza Ducale di Vigevano, mentre ci dirigiamo verso il Castello Sforzesco, luogo dell'appuntamento:
Ed ecco che, sul palchetto predisposto nel cortile piccolo del Castello, arriva lui, Geronimo Stilton!
Inizia lo spettacolo: quante risate!
E infine, eccovi sul palco a ritirare il premio!
Una magnifica mattinata, vero?
Il maestro Renato.

Senza titolo 137
28 maggio 2005
Complimenti per le vostre performances sia nei giochi a squadre in palestra...
...sia all'aperto, nella corsa campestre in cortile!...
Il maestro Renato.

Senza titolo 136
27 maggio 2005
Buon lavoro!
Il maestro Renato.

Senza titolo 135
26 maggio 2005
Buon lavoro!
Il maestro Renato.

Senza titolo 134
24 maggio 2005
Si potrebbe organizzare una specie di CACCIA... ALL'ALBERO: chi saprà trovare, per primo, ad es. , l'acero campestre?
Buona caccia!
Il maestro Renato.

Senza titolo 133
21 maggio 2005
“…La notizia della morte del preside mi è arrivata giovedì alle 13,30, al ritorno a scuola…Al suo funerale la prof. Ceresa e il sindaco hanno detto tante cose belle di lui e questo ha suscitato in me la voglia di conoscerlo meglio, ma ormai è troppo tardi! Caro preside, ti voglio ringraziare per quello che hai fatto per la nostra scuola: grazie!..” (Sabrina).
“…Mi ricordo ancora quando avevo incontrato il preside mentre ero a passeggio con i miei genitori. Io stavo serissimo perché lui era una persona importante e non volevo fare brutte figure, ma lui si è messo a parlare con me, proprio con me! ..” (Lorenzo).
“…Mi ricordo di te, caro preside, quando ti ho conosciuto la prima volta a sei anni: eri così gentile che non mi sembravi neanche un preside. E poi ci siamo rivisti negli ultimi tre anni ogni volta all’inizio di ogni anno scolastico, quando ci facevi gli auguri di buon lavoro. A volte ti incontravo anche per strada. Anche se non ci conoscevamo di persona, la mamma e i maestri mi hanno parlato di te e noi tutti, alunni, adulti, familiari vorremmo tanto riaverti tra noi! ..” (Marcello B.).
“…Ricordo una persona con gli occhiali, magra, alta: “era” il mio preside, ma vorrei dire “è” il mio preside, ma non c’è più. Era dolce, gentile, pensava molto ai bambini e faceva cose per farci felici...” (Salvo).
“…Quando l’ho visto la prima volta mi sembrava severo, ma non era così, al contrario: è stato un grande preside e molto gentile…” (Luca).
“…Mi ricordo che era l’ultimo giorno di scuola, noi alunni stavamo facendo un concertino e il preside era venuto a vederci: rideva, scherzava insieme a noi, ma questa è una cosa che non potremo più vedere! Era una persona molto seria, ma quel giorno si divertiva come un matto...” (Rossella).
“…Sono sicuro che ora lui è in paradiso perché è stata una persona gentile, generosa e piena di affetto per tutti. Io non lo dimenticherò mai: un preside così non lo ritroveremo più...” (Fabio).
“…A me spiace per la morte del preside e prego per lui...” (Giorgia).
“…Mi dispiace molto che il preside sia morto, non riesco neanche a crederci! Era una specie di padre per i maestri e un cugino per noi...” (Giulio).
“…Vorrei dire al Signore Dio nostro: prenditi cura del nostro dirigente Prof. Cuzzoni e mi raccomando non farlo lavorare troppo! ...” (Debora).
“…Alla fine dell’anno ci saranno i Giochi della Gioventù, ma purtroppo il preside non verrà a darci i saluti! ...” (Pjeter).
“…Noi tutti ti vogliamo tanto bene e pensiamo che sei ancora qui in mezzo a noi e sono sicura che anche tu ci volevi bene...” (Valentina).
“…Il preside è sempre venuto a trovarci in classe e ricordo che ha fatto di tutto, quest’anno, per permetterci di andare a Vigevano alla mostra del riso. Non era certo il massimo della bellezza, ma è stato sempre simpatico, pieno di bontà e disponibile con tutti, perciò rimarrà sempre nei nostri cuori...” (Susanna).
“…Io gli voglio bene anche se l’ho conosciuto solo quest’anno e penso che ci guarda da lassù...” (Paola)
“…La prima volta che ho conosciuto il preside ero in classe prima: ero così felice e ora non posso crederci che non c’è più…E’ come se fosse morto mio nonno!...Quando mi capita di andare al cimitero andrò di certo a pregare per lui...” (Daniele).
“…Mi ricordo che all’inizio della 4a elementare non mi stava tanto simpatico perché era serio. Poi ho capito che era una persona gentile, buona, che voleva bene ai bambini: veniva alle feste di inizio e fine anno, ai giochi sportivi e ci faceva i complimenti...” (Sara).
“…Io mi ricordo ancora, caro preside, quando lei è venuto a trovarci in classe: aveva un sorriso così dolce...” (Tanya).
“…Spero che il prossimo preside sia come lui: bravo, gentile e affettuoso sia con le maestre che con i bambini...” (M. Grazia).
(Dai nostri quaderni).

Senza titolo 132
12 maggio 2005
I funerali si terranno sabato 14 maggio, alle ore 10,30.
Il maestro Renato.

Senza titolo 131
A presto!
Il maestro Renato.

Senza titolo 130
9 maggio 2005
Se ieri era la FESTA DELLA MAMMA, oggi è addirittura la...
FESTA DELL'EUROPA!
(L'Inno Europeo già lo si dovrebbe sentire, perchè, come sapete, è l'Inno alla gioia di Beethoven, che finalmente abbiamo terminato di studiare con la diamonica...).
Se poi volete stampare e colorare la bandiera europea, cliccate qui!
Il maestro Renato.

Senza titolo 129
4 maggio 2005
E a proposito di fiori: la tabella sotto mostra le proporzioni fra le quantità di differenti tipi di fiori che sono presenti in un grande giardino. Si sa che vi sono 35 azalee, 50 iris e 85 rose. Qual è il numero delle gerbere coltivate in quel giardino? Osservate bene il grafico e...fatemi sapere!
Il maestro Renato.

Senza titolo 128
3 maggio 2005
Il maestro Renato.

Senza titolo 127
1 maggio 2005
A proposito di lavoro: la prossima volta, nel laboratorio di informatica, affronterete il calcolo di perimetro e area di RETTANGOLI e QUADRATI , utilizzando un mio nuovo programma che vi servirà anche per fare un po' di sano calcolo orale...Tranquilli: nel caso di quadrati con la misura del lato avente una cifra decimale, avrete la possibilità di richiamare direttamente dal programma la calcolatrice del computer, per ottenerne agevolmente la misura dell'area...
A domani, dunque!
Il maestro Renato.
