Buon Anno! - 1
31 dicembre 2008
Auguri!
R. M.

Maestro Roberto.
30 dicembre 2008
Buon lavoro, Maestro Roberto!
R. M.

Fisica...in video.
28 dicembre 2008
I video sono selezionati principalmente in base a criteri di chiarezza, semplicità e valenza didattica dei contenuti proposti e sono accompagnati da brevi, ma accurati testi introduttivi.
Pur destinati generalmente a studenti di Scuola Superiore, non sarà difficile trovare tra i video segnalati e recensiti qualche filmato da proporre anche agli alunni degli ordini inferiori, come ad es. quello qui sotto richiamato, in cui si vede come, facendo interagire l'acido contenuto nell'aceto con il carbonato di calcio del guscio di un uovo, si ottenga su quest'ultimo un curioso effetto...:
R. M.

AUGURI! - 1
24 dicembre 2008
R. M.

La Moltiplicazione Araba.
22 dicembre 2008
Il mio ultimo programma "LA MOLTIPLICAZIONE ARABA" intende introdurre gli alunni alla curiosa procedura di calcolo risalente al XVI secolo.
Nella sezione "Per saperne di più" si presenta la procedura (tanto semplice da eseguire quanto non facile da spiegare a parole...), con alcuni links che permettono ulteriori approfondimenti on line. Nella sezione "La procedura virtuale", l'alunno ha la possibilità di esercitarsi direttamente con il metodo arabo, eseguendo alcune moltiplicazioni di complessità graduata.
Grazie ad un percorso guidato, si potrà sempre arrivare velocemente ai prodotti finali.
Infine, un video appositamente realizzato visualizza concretamente la procedura in azione "sulla carta".
Il programma "LA MOLTIPLICAZIONE ARABA" è disponibile sul cd "Il mio software".
R. M.

La Moltiplicazione Vedica.
8 dicembre 2008
R. M.

Qui You Tube: a voi Gelmini!
6 dicembre 2008
Il canale si presenta come il luogo virtuale in cui il ministro si confronterà con i ragazzi, che potranno inserire video-domande o commenti: ogni settimana il ministro risponderà agli studenti sui temi della scuola, dell’ università e della ricerca, confrontandosi con gli stessi attraverso uno strumento tra i più utilizzati (anche se non sempre a proposito) dai giovani d'oggi. Una iniziativa a parer mio lodevole, che merita di essere seguita anche da docenti e genitori.
R. M.

I miei primi dieci numeri.
4 dicembre 2008
Nella prima, Matilde propone i numeri da 0 a 9. Ogni schermata visualizza in successione cifra, dita della mano, regolo dei numeri in colore e un insieme di elementi (sempre animati), tutti corrispondenti di volta in volta al numero presentato.
Nella seconda sezione, un semplice e veloce esercizio: "Conta e clicca". Si tratta di associare numeri a quantità date di elementi, sempre entro l'ambito numerico 0-9. Per ogni insieme di elementi, con un semplice click del mouse si seleziona sulla linea dei numeri la cifra corrispondente. Al termine dell'esercizio, se non si sono commessi errori, si ha la possibilità di stampare un simpatico disegno da personalizzare e colorare a piacere, tratto dal sito "www.midisegni.it", per gentile concessione dell'autore.
Il programma è disponibile sul cd "Il mio sodftware"
R. M.

Moltiplicazione Vedica
30 novembre 2008
Il metodo illustrato nel video è attribuito a Jagadguru Shankaracharya Shri Bharati Krishna Tirthaji Maharaja (1884 – 1960), padre della Matematica Vedica, risalente ai Veda, antichissima raccolta di opere sacre di estrema importanza presso la religione induista. Per approfondire l'argomento, un interessante articolo sul sito Polymath.
R. M.

Ai voti!
23 novembre 2008
Messo a punto da Maestro Tix, di nonsoloscuola.org, lo strumento prevede pure la creazione in tempo reale di 2 grafici: punteggio raggiunto dai singoli alunni e scostamento dei risultati di ciascuno dalla media di classe.
- il punteggio massimo ottenibile nella prova in questione;
- il numero degli alunni presenti alla prova stessa.
A questo punto si digiterà per ogni alunno il punteggio ottenuto e si avrà in modo automatico ed immediato il relativo punteggio in percentuale che determinerà il corrispondente voto numerico in base alla scala impostata.
Uno strumento semplice e pratico, in versione beta, da provare senz'altro, per prove di verifica e test valutabili in percentuale, in ogni ordine di scuola, dalla primaria alle superiori.
Il file .xls è scaricabile da questa pagina.
R. M.

Facciamo scienze!
22 novembre 2008
Da non perdere!
R. M.
Via | Scientificando

Roma, 320 D. C.
16 novembre 2008
Si tratta di una straordinaria raccolta di 6.700 edifici dell’antica Roma ricostruiti in 3D e visualizzabili fin nei più minimi dettagli. Con un realismo straordinario, utilizzando gli strumenti di navigazione di Google Earth si può esplorare in modo virtuale la città eterna come appariva nel 320 D.C., all’epoca dell’Imperatore Costantino, "entrando" in molti degli edifici ricostruiti (Foro Romano, il Colosseo, ecc.) per osservarne le architetture nei minimi dettagli.
Per apprezzare in modo fluido le simulazioni 3 D di "Roma Antica" occorre però poter contare su pc adeguatamente forniti di memoria, non sempre disponibili in ambito scolastico. Per fortuna, nella versione italiana vengono messi a disposizione degli utenti contenuti ad alto valore aggiunto, rappresentati da video documentari in tema tratti dall'archivio video della RAI. I video sono pure raggiungibili direttamente , accedendo all'apposito canale YouTube: www.youtube.it/romaantica. Alcuni argomenti: "Il Colosseo" (3 video); "La Colonna Traiana" (5 video"; "La Domus Aurea" (4 video).
R. M.

2 mouse accessibili.
15 novembre 2008
Si tratta di due mouse particolari, progettati, realizzati e collaudati, positivamente, nell’ambito delle ore di Lab. di Tecnologia, disegno e progettazione del quinto anno del corso di elettronica dell’Istituto torinese. La loro progettazione è partita da due esigenze diverse. Nel primo caso, “Clicap”, vi era la necessità di permettere l’uso del PC ad utenti che oltre ad avere limitazioni nei movimenti mancano di un pieno controllo del movimento stesso.
Nel secondo caso, “Clapush”, si trattava di permettere l’uso del PC ad utenti in grado di compiere un solo movimento estremamente limitato. In particolare, si è ipotizzato un utente in grado di attivare, in un qualunque modo, unicamente un contatto aperto/chiuso (on/off).
Inutile dire che le due realizzazioni hanno suscitato grande interesse, tanti articoli e tanti complimenti (anche da parte del Presidente della Repubblica!), ma... Nessuno che si sia fatto avanti per produrli!!!
In un settore in cui ci si lancia spesso e volentieri nella frenetica produzione di improbabili quanto inutili gadget elettronici di ogni risma, possibile che nessuno si interessi e produca questi utilissimi strumenti scaturiti dall'impegno e dalla creatività dei bravi studenti torinesi?
R. M.

Il cercavideo.
11 novembre 2008
Più volte ho qui sottolineato il ruolo che un buon video può giocare all'nterno di un nostro percorso didattico e la Rete è piena di buoni video (per la serie: non solo fuffa...): basta cercarli!
"Ashampoo ClipFinder" è uno dei tanti programmi gratuiti che permettono di trovare, guardare e scaricare sul proprio pc filmati di ogni genere.
Per avere la versione completa di ClipFinder è necessario registrarsi (gratuitamente).
R. M.

5 anni fa.
9 novembre 2008

Video libero, cultura libera.
7 novembre 2008
Il tutto nell'ambito di un progetto aperto a tre livelli.
È aperta la scrittura: con il sistema wiki del Cantiere, Biasco mette a disposizione della rete il materiale di studio, i testi, le proposte, così da coinvolgere gli utenti stessi nell' elaborazione dei testi alla base dei video.
Non solo: è aperta la produzione, in quanto si mira a reclutare collaboratori che possano contribuire direttamente alla produzione delle guide, assumendo in proprio specifiche responsabilità come la fornitura di materiale video, la traduzione dei testi, l'opera di montaggio.
Infine, sono aperte le licenze: i testi sono rilasciati con licenza GNU FDL, mentre i video con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo: in tal modo i contenuti prodotti possono essere liberamente divulgati e fruiti ai più vari livelli.
Nel video qui richiamato, la presentazione didatticamente assai efficace della nuova versione del browser Mozilla Firefox 3.
R. M.
Via | Punto Informatico.

Un po' di relax. - 1
6 novembre 2008
"Gem Towers" è un puzzle nel quale occorre eliminare tris di oggetti simili (gemme di varie forme e dimensioni) scostandone altri.
Cliccando e spostando cubi, stelline, palline e altre forme colorate, ed eliminando a gruppi di tre o più linee di elementi simili, il divertimento è assicurato, anche perchè non mancano gradevoli effetti sonori ed una realizzazione generale di buon livello.
Giocandolo in coppia, in due contemporaneamente, utilizzando mouse e freccine, ci si può impegnare in una sfida divertente ed insolita, buttando prima giù il muro divisorio e quindi continuando a giocare a tennis tra le macerie restanti.
R. M.
Via | Punto Informatico.

C'è vita intelligente su You Tube!
4 novembre 2008
Ora Openculture segnala una settantina di collezioni di video provenienti da vari fornitori di media, istituzioni culturali, università e organizzazioni non profit, tutti raggiungibili sul portalone di video più famoso del web.
Si va dalle collezioni di video della BBC ( come quelli di *NATURAL HISTORY), ai filmati che illustrano il lavoro che sta facendo Amnesty International per la salvaguardia dei diritti umani nel mondo, oppure ai video resi disponibili da importanti Musei. E tanto, tanto altro ancora, riferito ai più diversi ambiti di conoscenza (ovviamente, in inglese) e spendibile anche in ambito scolastico.
Insomma: c'è vita intelligente sul Pianeta You Tube e la lista di Openculture è un prezioso punto di partenza per raggiungerla.
R. M.

Catturateli!
3 novembre 2008
Giveaway of the Day in Italiano. Today: CaptureIt - CaptureIt è un software potenete e facile da utilizzare per catturare lo schermo. Permette di catturare qualsiasi elemento, come le ... via kwout
R. M.

TROOL.
1 novembre 2008
Due sono i punti di partenza del Progetto: il digital divide e la sicurezza on line.
Secondo una recente ricerca, solo il 36, 7 % dei ragazzi fra i 6 ed i 17 anni utilizza internet. La maggior parte dei ragazzi italiani quindi non utilizza ancora la rete e il progetto Trool si propone di superare il divario tecnologico tra chi utilizza frequentemente la rete e chi non vi ha neppure accesso.
Ma si sa che spesso la rete è sentita come uno spazio pericoloso dove i ragazzi possono entrare in contatto con chiunque e accedere a qualsiasi contenuto anche non adatto a loro. Navigare in sicurezza è perciò la seconda esigenza dalla quale nasce il progetto Trool.
Quindi, non solo si offre ai bambini e ai ragazzi l'opportunità di cimentarsi con un vero e proprio social network e di entrare nel mondo del web 2.0, scrivendo e pubblicando propri contenuti attraverso un semplice sistema di editing, ma viene anche offerto un elenco di siti considerati sicuri e affidabili: si tratta per il momento solo di una settantina di links, ben lontani dunque dai circa 1500 indicizzati su "Ricerche Maestre", il motore di ricerca per fanciulli dai tre ai 12 anni creato da Alberto Piccini e di cui si è parlato ultimamente anche su "LA STAMPA.it" - Blog.
E tuttavia, l'ancor giovane iniziativa promossa dalla Regione Toscana merita di essere seguita con molta attenzione da parte di docenti e genitori, oltre che dai ragazzi cui è principalmente destinata.
R. M.

Active Pixels.
31 ottobre 2008
Sul blog del programma si annuncia la versione 4 di Active Pixels: sarà bene tenerla d'occhio!
R. M.
Via | Punto Informatico

Show collaborativo.
29 ottobre 2008
Si tratta di un servizio web 2.0 comodo ed efficiente, che potrebbe tornar utile anche agli alunni più grandi , se impegnati in lavori, ricerche o relazioni di gruppo.
R. M

Primo PDF.
28 ottobre 2008
Il funzionamento di PrimoPDF è molto semplice e analogo a quello dei programmi similari: viene installato sul pc una stampante "virtuale" a cui inviare i documenti da convertire in PDF.
Dovendo convertire ad esempio un file creato con Word (o con qualunque altro programma che produca documenti stampabili, inclusi Excel™ e PowerPoint™), basta cliccare su stampa e selezionare PrimoPDF e in pochi istanti avremo il nostro documento nel celebre formato.
Nel filmato (in inglese) viene mostrata la semplice procedura.
R.M.

Il Creapresentazioni.
22 ottobre 2008
Gli alunni possono imparare ad usarlo autonomamente già a partire da 7-8 anni, nell'ambito delle proprie attività laboratoriali.
Il prodotto finale può essere facilmente distribuito o messo in rete nel sito della propria scuola.
Il file compresso, liberamente scaricabile da questa pagina, contiene anche una scheda didattica per gli insegnanti, in formato .pdf.
R. M.

The Universal Declaration of Human Rights
20 ottobre 2008
Uno splendido video sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
R. M.

Pubblicità che ingrassa? No, grazie!
19 ottobre 2008
Sul sito dell'Associazione Altroconsumo è partita la meritevole campagna Pubblicità che ingrassa contro il marketing aggressivo e le abitudini alimentari scorrette.
Dalla presentazione della campagna:
"La pubblicità, infatti, condiziona la nostra vita: le sue esche attirano i più piccoli verso il cibo troppo ricco di zuccheri, grassi e sale. Ecco un esempio: nella mentalità comune - indotta soprattutto dalla pubblicità - i cereali per la prima colazione sono un’ottima alternativa a merendine e snack confezionati. Il nostro test dimostra però che non tutti i prodotti sono uguali: alcuni fiocchi sono stracolmi di zucchero; altri di acidi grassi trans o insaturi (i meno sani); qualcuno esagera con il sale. Consumers International, l’organizzazione mondiale delle associazioni di consumatori, è da sempre impegnata nella lotta contro l’obesità infantile. Una battaglia che passa anche attraverso la condanna della pubblicità aggressiva e poco trasparente. Altroconsumo, con le associazioni di consumatori internazionali, promuove la necessità di un Codice internazionale di autoregolamentazione sul marketing di alimenti e bevande destinate ai più piccoli. L’obesità non è una questione estetica: un bambino obeso ha altissime probabilità di diventare un adulto obeso. Con possibile sviluppo di malattie cardiovascolari, diabete e tumori. E con conseguenze, economiche e sociali, devastanti. L’unica via percorribile, dunque, è una maggiore prevenzione, che parta dai più piccoli. Per queste ragioni Altroconsumo - con una petizione - chiede al governo italiano di difendere i bambini dal marketing aggressivo e dalla pubblicità di prodotti non salutari".
Una campagna meritevole, si diceva, che dovrebbe trovare soprattutto in ambito scolastico la massima considerazione, magari partendo proprio dalla presentazione agli alunni del video proposto da Altroconsumo.
R. M.
Via | Maestro Antonio

Carnevale della Matematica
14 ottobre 2008
I contributi raccolti e segnalati oggi dalla vulcanica Prof. Annarita, numerosissimi, sono estremamente interessanti e variegati: un'occasione unica per fare sicuramente tante inaspettate scoperte relative al mondo dei numeri e a tutto quanto gli gira intorno.
Per un'occhiata alle precedenti edizioni:
14/05/2008 Carnevale della Matematica 001 (Gli studenti di oggi)
14/06/2008 Carnevale della Matematica 002 (Notiziole di .mau.)
14/07/2008 Carnevale della Matematica 003 (matematicamedie)
14/08/2008 Carnevale della Matematica 004 (Il blog di Chartitalia)
14/09/2008 Carnevale della Matematica 005 (Rudi Matematici)
R. M.

Informatica senza computer?
11 ottobre 2008
R. M.

10 dita sulla tastiera.
10 ottobre 2008
Come si sa, scrivere con dieci dita (tecnicamente "alla cieca") è sicuramente il metodo più veloce e razionale di utilizzare la tastiera del computer e con TutoreDattilo e un po' di pazienza e costanza, in breve tempo è possibile riuscirvi.
Il programma propone, di default, una serie di esercizi suddivisi in tre livelli con difficoltà progressive, che consentono di migliorare rapidamente la velocità e la precisione di battitura.
Molti sono gli aiuti che TutoreDattilo rende disponibili per favorire l'apprendimento della dattilografia "alla cieca", tra questi i più importanti sono:
- la tastiera colorata (il colore associato al dito da usare per ogni tasto da premere con la mano destra e sinistra)
- le "manine" che mostrano graficamente il dito da usare
- i tasti evidenziati con effetto "tasto premuto" che indicano cosa digitare
- la barra dinamica che mostra la velocità di battitura
- il messaggio incoraggiante che al termine di ogni frase digitata fa un confronto con la frase precedente indicando il numero di battute al minuto e rilevando i progressi raggiunti
- lo sfondo della frase che lampeggia e il suono segnalano gli errori commessi
- la possibilità di stampare la tastiera
- un simbolo grafico che cambia colore e immagine in funzione degli errori commessi.
- la funzione che evidenzia il tasto da premere, che segnala l’errore commesso e anche il tasto errato eventualmente premuto
- la possibilità di eseguire esercizi utilizzando testi liberi in formato *.txt
- la possibilità di visualizzare la tastiera con effetto bi o tridimensionale
- il salvataggio individuale della posizione raggiunta nel corso di dattilografia
Al termine di ogni esercizio, inoltre, è possibile visualizzare e stampare un dettagliato resoconto dei risultati parziali e complessivi ottenuti. Tale resoconto comprende, oltre alla velocità e ai punteggi ottenuti nei singoli esercizi, le battute totali, la velocità media, gli errori e il rapporto tra questi e le digitazioni complessive.
L'autore del programma avvisa che è in fase di sviluppo una nuova versione del TutoreDattilo (la 8) esclusivamente per la tastiera italiana che sarà probabilmente disponibile per gli inizi del nuovo anno (2009).
"TutoreDattilo" 7.1 è liberamente scaricabile da questa pagina.
R. M.

Halloween di carta.
9 ottobre 2008
R. M.
Via | Maestro Antonio
