AUGURI! AUGURI! AUGURI!
31 dicembre 2009
Buon 2010 a tutti!
R. M.

Le due sorprese.
30 dicembre 2009
La vorremo fare una qualche riflessione anche coi nostri alunni?
R. M.

Le foto di un anno.
29 dicembre 2009
R. M.
Via | Quick Tips

Ai confini dell'Universo conosciuto.
28 dicembre 2009
The Known Universe Scientifically Rendered For All to See | American Museum of Natural History News via kwout
L'animazione è basata sulla mappa digitale in 3D dell’atlante spaziale curata dall’American Museum of Natural History.
R. M.
Via | Maestro Alberto

Videogiochiamo!
27 dicembre 2009
Didi Giochi via kwout
"Didigames" è un ottimo portale di videogiochi on line ( in Flash) per bambini e ragazzi. Basta scorrere la barra a sinistra per individuare la categoria di gioco preferita: ce n'è per tutti i gusti, sia per i maschietti che per le femminucce e sono messe al bando violenza e volgarità. Una valanga di proposte divertenti a cui bambini e ragazzi potranno accedere gratuitamente e in tutta sicurezza: che si vuole di più?
R. M.
Via | Maestro Roberto

Un 2010...piccolissimo.
26 dicembre 2009
R. M.

All You Need Is Love.
R. M.

Auguri! - 2
25 dicembre 2009

Sabbia.
24 dicembre 2009
R. M.

La sorpresa.
R. M.

Stop Motion.
23 dicembre 2009
R. M.

Monaci silenti cantano l'Halleluja.
22 dicembre 2009
Un'interpretazione...veramente originale.
R. M.

Lettura: un'avventura che premia!
21 dicembre 2009
Simona Maiozzi, lettrice espressiva per bambini - Concorso per bambini via kwout
Il sito web di risorse gratuite "Lettura...che avventura", finalizzato alla promozione della lettura e curato da Simona Maiozzi, lettrice espressiva professionista, esperta di promozione della lettura aderente al Progetto Nazionale NATI PER LEGGERE di Roma, indice un piccolo concorso per bambini di Scuola dell'Infanzia ed Elementare. La partecipazione è gratuita, le sezioni e le classi premiate riceveranno un bel libro in dono per la propria biblioteca.
Il breve regolamento si trova alla sezione "Concorso" del sito stesso.
R. M.

Un granello di polvere.
20 dicembre 2009
Nient'altro che un granello di polvere...E nemmeno al centro di tutto! Due minuti e mezzo per confrontare. E pensare.
R. M.

Qual è l'operazione?
18 dicembre 2009
Per ciascuno degli esercizi, eseguiti senza errori, viene data la possibilità di giocare con un piccolo game incorporato nel programma stesso.
Il programma "Qual è l'operazione?" è liberamente scaricabile da questa pagina.
R. M.

Se la Terra fosse un sandwitch.
16 dicembre 2009
(Nell'immagine, gli antipodi del...mio giardino: OK, mi metto a scavare...).
R. M.

Carnevale della Matematica n° 20!
14 dicembre 2009
Matem@ticaMente via kwout
Ed ecco la 20a edizione del "Carnevale della Matematica", ancora una volta ospitato dal blog "Matem@ticamente" della carissima Prof. Annarita Ruberto. Non ci penso neppure a segnalare qualcuno fra gli interessanti contributi raccolti e infilati nel ricchissimo post da Annarita: occorre leggerli e toccare con...occhi!
Come sempre, più di sempre, bravissima Annarì!
R. M.

Creiamo le nostre cartoline d'auguri!
Photo Card Maker - Create Photo Cards, Photo Holiday Card, Photo Christmas Card, Photo Greeting Cards via kwout
Un programmino del tutto gratuito, così semplice da poter essere agevolmente usato anche dagli alunni per creare cartoline digitali? Photo Card Maker!
Il funzionamento, come detto, è molto semplice:
Si sceglie un template (non sono molti quelli proposti, ma se ne possono scaricare altri dal sito di rifferimento)...
...Si inserisce un testo...
...Volendo, si richiama una foto scegliendola fra quelle presenti nel proprio hard disk... e il gioco è fatto!
Il programma Photo Card Maker è liberamente scaricabile da questa pagina.
R. M.

Chansòns de l'Avent.
12 dicembre 2009
R. M.
Via | Quick Tips

Favole di Esopo / Aesop's Fables.
8 dicembre 2009
Il programma "Favole di Esopo / Aesop's Fables" è disponibile su cd "Il mio software".
R. M.

Sketchcast - 1
7 dicembre 2009
Ecco uno degli esempi archiviati sul sito:
R. M.
Via | Geekissimo

A Pompei, a Pompei!
4 dicembre 2009
Un'opportunità da cogliere ovviamente anche in ambito scolastico.
R. M.
Via | Sophia

Memorari.
3 dicembre 2009
memorari - free reminder service via kwout
Il reminder web-based "Memorari" può risultare particolarmente utile ai docenti, solitamente oberati da impegni e scadenze (riunioni di organi collegiali, gruppi di lavoro, consegne di documenti, adempimenti vari...) non sempre agevoli da ricordare. Il servizio on line in questione, gratuito e senza impegni di registrazione, consente di configurare agevolmente i promemoria di cui si necessita e le relative notifiche, che possono raggiungerci secondo diverse modalità: per e-mail, SMS, servizi di instant messaging...Basterà creare l'evento che ci preme non dimenticare, selezionare data e ora, scegliere la modalità con cui essere tempestivamente avvertiti della imminente scadenza e il... "nodo al fazzoletto" virtuale è fatto!...
R. M.
Via | Geekissimo

Diplomificio on line!
29 novembre 2009
R. M.
Via | Maestro Antonio

Disegni a mano...free.
28 novembre 2009
R. M.

Marco' s Suite
25 novembre 2009
- Sessagesimale
- Sessadecimale (Deg)
- Centesimale (Grad o Gon)
- Radiante (Rad)
E' sufficiente completare il campo della misura angolare di partenza, che può essere indifferentemente una delle quattro possibili, per ottenere il completamento di tutti i campi in simultanea.
Le cinque opzioni di conversione sono:
- Decimale
- Binario
- Ottale
- Esadecimale
- Romano
L'opzione "Romano" non è chiaramente una base di calcolo numerica, ma può tornare utile quando si vuol enumerare un ordine o semplicemente arricchire un elenco.
Anche in questa utility è sufficiente completare il campo della base numerica di partenza, che può essere indifferentemente una delle cinque possibili, per ottenere il completamento di tutti i campi in simultanea.
Il software è uno stand-alone: non è necessaria nessuna installazione ed inoltre, come anche per il convertitore angolare, è possibile il suo utilizzo su di un supporto di memoria di massa portabile, come una pennetta usb.
Le due utility sono liberamente scaricabili dal sito di Marco.
R. M.

Ma che problemi ci sono?!?
23 novembre 2009
Rivolti agli alunni delle ultime classi di Scuola Primaria (e oltre...), tutti i problemi (meno uno), rielaborati e/o adattati, sono tratti da "Base 5", vero e proprio sito di riferimento per quel che concerne la "matematica ricreativa".
Il programma "MA CHE PROBLEMI CI SONO !?!" è disponibile sul cd "Il mio software".
R. M.

Fotocollage on line? Facile!
22 novembre 2009
R. M.
Via | Geekissimo

Mat magician.
20 novembre 2009
"Mat Magician" è un'applicazione on line sulle quattro operazioni resa disponibile dal Distretto Scolastico di Oswego, una contea dello stato di New York. L'alunno ha varie possibilità di misurarsi con il calcolo: può affrontare un tipo di operazione alla volta, oppure due (ad es. Addizione e Sottrazione), oppure cimentarsi con tutte e quattro le operazioni nella stessa esercitazione, scegliendo fra due livelli di difficoltà. Fattore determinante (oltre ovviamente la correttezza dei calcoli) è il tempo a disposizione: 2 minuti e mezzo per le 50 domande del primo livello, 5 minuti per le 100 del secondo livello. Alla fine si potrà avere un attestato, stampabile, con i risultati della propria performance: percentuale delle risposte corrette e tempo impiegato.
Si tratta insomma di un utile strumento on line sia di verifica che di rinforzo delle abilità di calcolo, fruibile gratuitamente e senza obblighi di registrazione.
R. M.
Via | Maestro Roberto

Fantasy Park.
18 novembre 2009
R. M.

Cosmolearning.
17 novembre 2009
CosmoLearning Biology | Documentaries via kwout
"Cosmolearning" è un portale che raccoglie e rende disponibili numerosi materiali didattici relativi alle più diverse discipline. Si tratta generalmente di corsi, video-lezioni, documentari, tutti in lingua inglese (e spesso sottotitolati in questa lingua, il che può tornar utile anche come sussidio all'apprendimento della stessa). Nella sezione dedicata ai documentari, si possono trovare belle serie di filmati, come quelli naturalistici della BBC presentati da David Attemborough, forse un po' datati, ma sempre suggestivi. Il materiale proposto proviene in genere da You Tube, con i relativi limiti (qualità tecnica non sempre impeccabile, possibilità di incappare in video nel frattempo eliminati dagli autori dal portale di origine, ecc.), ma merita in ogni caso di essere preso in considerazione a livello didattico, tanto più che vi si può accedere gratuitamente e senza alcun obbligo di registrazione.

Un po' di..."Mate-magia"!
15 novembre 2009
...e inquietanti "letture del pensiero", c'è spazio pure, in alcuni casi, per il sempre utile calcolo mentale.
N. B.: tranne uno, tutti i giochi sono fruibili dagli alunni anche in forma collettiva, visualizzandoli sullo schermo tramite un proiettore collegato al pc o fruendo della L.I.M.: ciascun alunno potrà interagire mentalmente... a titolo personale, ma in contemporanea con i compagni.
I giochi, rielaborati ed adattati, sono tratti dai siti "Base 5. Appunti di matematica ricreativa" e "Matematicamente"", che presentano succose sezioni dedicate proprio ai...giochi magici.
Il programma "MATE-MAGIA" è disponibile sul cd "Il mio software".
R. M.

1 miliardo.
13 novembre 2009
R. M.

Frazioni? Sì, grazie!
11 novembre 2009

Numeri che...si incrociano.
10 novembre 2009
Il mio nuovo programma "NUMERI INCROCIATI", tra enigmistica e matematica ricreativa, propone la risoluzione di tre semplici "crucinumeri".
Il programma "NUMERI INCROCIATI" è disponibile sul cd "Il mio software".
R. M.
