R. M.
Via | Altrascuola
Segnalazioni di software didattici e risorse online FREE.
A detto percorso A, dunque, dovrebbe seguire poi il "Percorso B", che si caratterizza per il fatto che l'ascolto di ciascuno dei brani proposti è accompagnato dalla visualizzazione contestuale di brevi indicazioni programmatiche di supporto. In sintesi, per gli alunni più grandi, pronti e creativi: percorso A + stampa di quanto raccontato e successivo confronto + percorso B. Negli altri casi: solo percorso B.
La sezione "QUIZ", da proporre evidentemente non prima di aver visitato le sezioni precedenti, presenta una serie di 10 quesiti di verifica. Alla fine del test, se non sono stati commessi errori, l'alunno può stampare alcune immagini in tema (caricature dei tre musicisti), per una eventuale personalizzazione del proprio quaderno di musica.
Si può avere un'idea precisa dei contenuti della Biblioteca della Letteratura Italiana seguendo nell'immagine qui sopra i links (attivi) "le opere" e "gli autori".
R. M.
Segnalo volentieri che nell'ambito della formazione docenti il 21 settembre si sono aperte le iscrizioni del corso di perfezionamento Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie del Politecnico di Milano. Le iscrizioni chiuderanno il giorno 31 ottobre. Da sottolineare che, ad oggi, diversi Uffici Scolastici Regionali e Sovrintendenze agli studi hanno attivato borse di studio per partecipare al corso a condizioni economiche vantaggiose (ad es., l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha attivato n. 80 borse di studio). Si rimanda al sito di riferimento per ulteriori informazioni e per l'iscrizione.
R. M.
Segnalo volentieri che "presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova è possibile frequentare un percorso di formazione per i docenti e formatori che vogliono aumentare o affinare la loro concreta capacità di utilizzo pedagogico delle TIC (Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione) nella quotidiana pratica didattica ed educativa.
Si tratta di EPICT Patente Pedagogica Europea sulle TIC. I materiali e il metodo didattico usato nel percorso formativo sono stati sviluppati a livello europeo durante il progetto EPICT European Pedagogical ICT Licence (anni 2003-2005), progetto di cui la nostra Università è stata partner. Dopo il progetto l’attività del Consorzio Europeo E PICT ha proceduto con la diffusione in molti Paesi di Corsi EPICT: attualmente sono circa 70.000 i docenti che nel mondo (Danimarca, Grecia, Ungheria, Islanda, Austria, Regno Unito, Australia, Sry Lanka, Ghana) hanno ottenuto la certificazione EPICT, 500 dei quali in Italia.
Il Consorzio Europeo EPICT è oggi partner di UNESCO e Microsoft nei progetti formativi indirizzati ai docenti per l’uso delle tecnolgie a Scuola. A livello nazionale EPICT ha aperto un tavolo di confronto con AICA (Associazione Internazionale di Calcolo Automatico, l’organizzazione che gestisce il progetto ECDL in Italia) per l’armonizzazione della certificazione delle competenze TIC dei docenti sul fronte tecnologico (ECDL) e pedagogico (EPICT).
La Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova eroga in modalità e-learning il corso EPICT come Corso di Perfezionamento Universitario e come Master Universitario di I livello".
Copyright © 2011 Quadernone blu. Free Blogspot Templates by Blogger Templates. Photography Logos. Css by csstemplatesmarket