Il mio nuovo programma "MELENCOLIA I", tra arte e matematica ricreativa, è incentrato sui cosiddetti "quadrati magici". Si parte dal quadrato magico inserito dal grande artista tedesco Albrecht Dürer in una sua celebre incisione del 1524, un quadrato di 4 x 4 caselle in cui la somma dei numeri posti su ogni riga, ogni colonna e ogni diagonale è sempre uguale a 34.
Gli alunni sono invitati a completare una serie di quadrati magici simili a quello di Dürer (in realtà, variazioni dello stesso quadrato), inserendo nelle caselle vuote i numeri corretti attraverso un semplice, ma utile lavoro di calcolo mentale. Se non vengono commessi errori, alla fine della esercitazione si potranno stampare alcune immagini di belle incisioni del maestro tedesco, di cui si dà anche un breve cenno biografico...
...accanto ad una piccola galleria di celebri opere.
(Un approfondimento sul quadrato magico di Dürer sul sito "Base 5 - Appundi di matematica ricreativa").
Il programma "MELENCOLIA I" è disponibile sul cd "Il mio software".
R. M.
0 commenti:
Posta un commento