Nato nel 2003 come uno dei primi blog didattici per alunni di Scuola Primaria (se non il primo...), diventa nel 2006 un blog di segnalazioni di risorse online e di software didattici free per docenti e alunni delle Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.
Su Yahoo Notizie Italia, si parla di una ricerca fatta da GEMS Education
(compagnia internazionale che si occupa di educazione) su quanto investono in istruzione i vari Stati del
mondo, focalizzandosi sullo stipendio che ricevono gli insegnanti. "...Confrontando gli stipendi degli insegnanti italiani con quelli del resto
del mondo, ci si rende conto che gli stipendi degli insegnanti tendono
ad essere inferiori rispetto alla maggior parte dei Paesi dell’Ocse...".
Dura presa di posizione su Il Fatto Quotidiano da parte di Marina Boscaino nei confronti della strategia comunicativa messa in atto in questo periodo da esponenti del Governo per quanto riguarda la c. d. Buona scuola e in particolare il piano straordinario per il precariato. Strategia comunicativa entro la quale "... c’è una grande assente, la verità dei fatti. Quei fatti che
costringeranno molti docenti stabilizzati a sopportare – a fronte di una
irrisoria manciata di euro – una precarizzazione ulteriore del proprio destino, in attesa che le sedi di assegnazione vengano definitivamente destinate dalla freddezza di un algoritmo...".
Childsplayè una raccolta diattività educativeper i bambinie funziona su Windows, OSXe Linux. Childsplaypuò essere utilizzato acasa o nelle scuole dell'infanzia. Childsplayè un divertentemododi far usare il computer ai più piccoli e,allo stesso tempo,insegnareloro unpo' di matematica, le lettere dell'alfabeto, ortografia, coordinazione oulo-manuale, ecc Childsplayèparte del progettoschoolsplay.org.
Il Sottosegretario Faraone, alla presentazione dell'Anagrafe Edilizia Scolastica: " Dopo più di vent'anni finalmente è stata
presentata l'Anagrafe. Un fatto per nulla scontato. Per avere i dati e
renderli trasparenti abbiamo dovuto vincere diverse resistenze. Adesso
con un click tutte le famiglie potranno vedere le condizioni della
scuola dove mandano il figlio. Abbiamo un quadro chiaro dello stato
degli istituti che i ragazzi frequentano...".
"...Le prossime proposte di assunzione nella
scuola arriveranno di notte e online. La mattina del 2 settembre, 10mila
supplenti italiani si sveglieranno e non avranno neppure il tempo di
stropicciarsi gli occhi perché troveranno nella posta elettronica la
sede individuata dal cervellone ministeriale per la terza fase - la
prima in ambito nazionale - del Piano straordinario di assunzioni
contenuto nella riforma Renzi-Giannini.
Ma è certo che sin dal giorno prima gli interessati staranno con gli
occhi incollati al computer e allo smartphone per aprire in tempo reale
la mail attesa da una vita. Perché questa volta, anziché essere assunti
nella provincia in cui si figura iscritti come supplenti o nella regione
in cui si è svolto l'ultimo concorso, potrà capitare di trovare posto
in una delle 100 e passa province italiane che sono state indicate in
ordine di preferenza all'atto della domanda dagli stessi precari...".
Su La Tecnica della Scuola, la previsione non proprio rassicurante sull'avvio dell'anno scolastico da parte di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti.
Su Repubblica.it, lo scrittore e docente Marco Lodoli interviene sul clamore suscitato dal sistema di assunzioni della Buona scuola, rilevando che "...quando si è arrivati a quaranta, a cinquanta anni... non sono solo le abitudini a legarci al luogo dove si
vive da sempre, sono gli impegni a pesare come ancore incastrate nel
fondo dell'esistenza. A cinquant'anni si hanno figli da seguire,
matrimoni da proteggere, vecchi genitori da accudire: è una lunga e
implacabile serie di doveri che impedisce di mettere tre magliette e due
libri in uno zaino e alzare le vele. Meglio precari a casa propria che
occupati a mille chilometri...".
Un auspicio personale: che si eviti, in ogni caso, di usare il termine "deportazione". Così, per rispetto della storia. E di chi venne deportato sul serio. E non ha più fatto ritorno.
Su La Tecnica della Scuola, Alessandro Giuliani dà conto del duro giudizio sulla riforma da parte di Azione Civile, il
raggruppamento creato dall’ex magistrato antimafia Antonio Ingroia.
Su la Tecnica della Scuola, Silvana La Porta riferisce del comunicato con cui la Gilda Venezia fa chiarezza sulle controverse questioni legate al piano assunzionale straordinario posto in essere dal MIUR.
D'altronde, "...Molti in questi giorni hanno raccontato le
loro storie di docenti precari che non possono lasciare mariti
disoccupati, figli piccoli, genitori malati. O semplicemente non hanno
intenzione di impegnare gran parte dei 1.350 euro mensili dello
stipendio in un affitto oneroso
a Roma o a Milano quando hanno case di proprietà a Gela e ad Agropoli.
Meglio restare al Sud da supplenti eterni, assunti a settembre e
licenziati a giugno, che rischiare le 'deportazione...'"
Su La Tecnica della Scuola, Reginaldo Palermo si occupa del Fondo d'Istituto per il prossimo a. s.: sarebbe dovuto tornare ai livelli precedenti, cioè a più di un miliardo, ma... indovinate un po'?
Su La Tecnica della Scuola, Reginaldo Palermo ricorda una delle prime, delicate incombenze cui dovranno sottostare i Collegi dei docenti secondo la recente legge 107: la costituzione del Comitato di Valutazione.
Per mia deformazione mentale, sempre, quando sento parlare di "diritti", il mio pensiero corre a possibili, corrispondenti e non meno necessari "doveri"... Inguaribile mazziniano!...
Siete docenti o dirigenti scolastici impegnati in progetti e attività di didattica innovativa? Siete ancora in tempo per iscrivervi (fino al 31 agosto) al Global Junior Challenge,
il concorso internazionale che premia l’uso innovativo delle tecnologie
per l'educazione del 21° secolo e l'inclusione sociale.
Disponibile la nuova versione di LibreOffice, la suite di produttività (testi, fogli di calcolo, presentazioni e database) open source, libera, gratuita (anche in italiano). Tutte le novità della versione 5 nelle note ufficiali.
(Nell'immagine sopra i link sono attivi).
Kidscod.in è una piattaforma di coding on line e in francese che permette anche ai più piccoli di imparare a programmare con un metodo ludico e intuitivo. La pagina Facebook qui.
Su dei libri passati presenti e futuri, una sintetica traduzione, accompagnata da alcune riflessioni personali, di un articolo su Edudemic che invita a valutare sobriamente i pro e i contro di Wikipedia, la nota enciclopedia online aperta ai contributi di tutti, per trarne poi delle conseguenze equilibrate.
Con ePubEditor è facile "...redigere, anche collaborativamente, ebook multimediali ed
interattivi fruibili su tablet e computer, in qualunque ambiente
operativo, anche sul semplice web...".
Si può utilizzare la versione free, gratis per sempre e con funzionalità di base, o aderire a piani di abbonamento annuale per la versione completa con varie fasce di prezzo.
Su FLC GGIL, anticipazioni sul "Vietnam" giudiziario contro laBuona scuola che caratterizzerà fin da subito il nuovo anno scolastico. Un a. s. "affascinante", secondo la ministra Giannini...