Nato nel 2003 come uno dei primi blog didattici per alunni di Scuola Primaria (se non il primo...), diventa nel 2006 un blog di segnalazioni di risorse online e di software didattici free per docenti e alunni delle Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.
Da tempo, non si dà più corso alla
spedizione dei miei programmi didattici ("Il mio software") su supporto
fisico (DVD), ma è previsto solo l'nvio del file ISO del DVD da
masterizzare su un proprio DVD vergine.
Come corrispettivo è richiesta un'offerta
che mi impegno moralmente a devolvere alla Biblioteca Civica "Carlo Tacconi" della mia città,
Sannazzaro de' Burgondi (PV), unicamente per l'acquisto di libri destinati ai bambini e ragazzi che fruiscono del locale servizio bibliotecario.
Per le modalità di acquisizione de "Il mio software" si veda sul mio sito Software Didattico Free.
Oggi si celebra l’Earth Day (Giornata della Terra), "... la più grande manifestazione
ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del
mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
La Giornata della Terra... coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in
ben 192 paesi del mondo...".
Su bolletta-energia.it, un ampio articolo di approfondimento sulla Giornata:
Segnalo
volentieri l’approssimarsi del lancio di VIK SCHOOL in versione beta privata.
“…VIK
SCHOOL è una applicazione game-based, pensata come integrazione ai libri di
testo, rivolta agli studenti di scuola primaria e secondaria.
I ragazzi
attraverso semplici esercizi ripetitivi ottimizzano l’apprendimento della
matematica,
monitorando anche la frequenza dello studio e i progressi effettuati. Ogni
utente deve, infatti, superare delle unità didattiche ed acquisire punti per
passare al livello successivo.
La logica
alla base del gioco è molto semplice:
"Prima
il dovere, poi il piacere": più studi, più giochi, più ti diverti, più
impari. Per ogni livello sbloccato si ha diritto a 20 minuti di gioco su
Minecraft.
Quando il
tempo scade, l’utente viene “freezato” (immobilizzato) e invitato a
sbloccare un nuovo livello di matematica.
VIK school
è gratuita al 100%: a costruirla sono i docenti che creano i contenuti e gli studenti
che elaborano le “avventure didattiche”.
Partecipare
alla costruzione e alla diffusione della versione beta privata di VIK SCHOOL è l'occasione
perfetta per entrare a far parte della community dei docenti, non solo quelli
di matematica
(in futuro sono previsti anche altri corsi fino a coprire tutte le materie curricolari)...".
Da
qualche tempo, non si dà più corso alla
spedizione dei miei programmi didattici ("Il mio software") su supporto
fisico (DVD), ma è previsto solo l'nvio del file ISO del DVD da
masterizzare su un proprio DVD vergine.
Come corrispettivo è richiesta un'offerta
che mi impegno moralmente a devolvere all'Associazione
"Amici del C.S.E", ora Centro Diurno Disabili "Il Melograno" della mia città,
Sannazzaro de' Burgondi (PV). Proprio oggi ho provveduto ad inviare una tranche di offerte per un totale di 100 €, ottenute da alcune colleghe che hanno richiesto il file ISO negli ultimi tempi:
Per le modalità di acquisizione de "Il mio software" si veda sul mio sito Software Didattico Free.
Segnalo volentieri "GLI ANTIRUGGINE", la collana di app della Raffaello Libri "...pensate per
il ripasso delle discipline presenti nella scuola primaria: Italiano, Matematica, Storia, ScienzeGeografia e Inglese.
In ogni app sono presenti più di 600 attività, tanti giochi
di abilità e un ebook!
Lo studente è invitato a risolvere le attività cercando
informazioni sui propri testi scolastici: il device viene quindi pensato
come supporto ai testi utilizzati a scuola.
Un pratico servizio notifiche permetterà di programmare l’impegno del bambino durante la settimana...I punti di forza:
- Oltre 600 attività su tutte le discipline scolastiche
- Tanti giochi di abilità
- Gestione delle notifiche per programmare il proprio piano di studio
- Controllo del punteggio e delle proprie progessioni
- Costruisci il tuo avatar
- Un fantastico ebook da leggere (adatto anche per BES/DSA)
Segnalo volentieri il primo dei 5 e-book "Corso di Matematica per la scuola primaria" edito da Treccani, di Rita Scanzani, una maestra in pensione della scuola primaria con oltre 40 anni di insegnamento, che ha deciso di raccogliere in 5 volumi la sua esperienza di didattica della Matematica inclusiva e laboratoriale con lo scopo di socializzare le buone prassi realizzate coi propri alunni. Si tratta di "...una guida giornaliera ricca di suggerimenti e tante piccole strategie,
frutto di anni di esperienze.
Una mappa concettuale introduce il percorso didattico di ogni
indicatore, dà una visione globale e analitica degli obiettivi, fa
capire la successione logica, come si sviluppa negli anni il percorso di
ogni macro obiettivo didattico e il “filo rosso” che li lega.
La mappa concettuale relativa alla prima classe è uno strumento utile
per programmare piccole unità didattiche di breve durata e non fa
perdere di vista la globalità del lavoro; è l’indicazione di un percorso
e di come utilizzare il manuale. Non sostituisce la programmazione
individuale del docente che, anzi, adatta alla propria classe.
In tale mappa i macro obiettivi dei tre indicatori sono rappresentati
insieme: letta in verticale, fa capire come risalire ai prerequisiti -
spesso causa di disagio e di difficoltà - e le relazioni logiche con
obiettivi di altri indicatori.
Lo stesso colore indica la contemporaneità degli argomenti da proporre,
il colore diverso la successione...". Il corso è rivolto a docenti, genitori e a quanti operano nella formazione. L'e-book, dal costo irrisorio, è disponibile su iTunesstore e su Amazon.